ALLA RICERCA DI MUSARNA DEGLI ALETHNAS

SULLE TRACCE DI CASTELLI DIMENTICATI

Due bei Castelli avvolti di mistero, privati della loro storia!

Leia_01     Leia_02

     Scorcio di Castel Cardinale                 Feritoie del Castello di Cordigliano

CASTELLO DI CORDIGLIANO

Castello ancora attivo nel XIII secolo, ormai diruto, forse costruzione Longobarda a base rettangolare o poligonale, non ne resta che l’ala est e parte della torre circolare.

Situato sulla Riva sinistra del Torrente Leia, controllava un ampio territorio. La vasta pianura verso Viterbo (Surrina), la Valle del Torrente, la pianura verso Tuscania, ed una via di comunicazione che univa Viterbo a Tuscania, che superava, nei suoi pressi, il corso d’acqua per mezzo di un ponticello travolto e danneggiato dalle piene.

Leia 03

Apparteneva al libero Comune di Tuscania che, di roccaforti sparse nel vasto circondario, ne possedeva ben 50. Il pianoro tufaceo ove è situato, elevato ed a base circolare, un tempo doveva essere unito alla retrostante costa. Forse un imponente opera di scavo etrusca, per realizzare un fossato difensivo, lo ha definitamente isolato dal resto collinare. Così il complesso fu reso inattaccabile, qualsiasi fosse la direzione d’assalto. Esistono elementi comparativi da far ritenere che il territorio, dal VII a.C. al II d.C., doveva appartenere alla prossima “lucumonia” di Musarna.

Sotto il Castello restano inequivocabili segni di un’acropoli etrusca, così, come la parte retrostante della rupe, di tre ettari circa, mostra antichi interventi di scavo. Chiari segni di una classica urbanizzazione di un abitato etrusco.

Tutto il piccolo pianoro, fin dalle pendici, poi è un susseguirsi di grotte, grotticelle, tombe ed altro.

Leia 04

Leia_05

Sono emergenze “Rasenna” riconducibili al periodo compreso tra il VI ed il IV secolo a.C., di chiara influenza Tarquiniese. In rilievo il solito colombario realizzato entro una tomba del IV secolo, un paio di tombe la cui volta è sorretta da una colonna realizzata in negativo dal banco tufaceo. Ma su tutto spicca un’opera del tutto particolare. Un ambiente inaccessibile dal portale di ingresso, per una recente frana, osservato solo grazie ad un congegno periscopiale. La sua caratteristica è quella di presentare un ingresso, “dromos”, sulle cui pareti laterali sono stati realizzati dei ripiani sovrapposti. Detto corridoio si affaccia su una stanza circolare, il cui piano è di c.a. 50 cm più basso del vano di accesso, mentre la sua volta, a cupola, presenta cerchi concentrici che vanno restringensosi fino a chiudersi e raggiungere il piano di calpestio del castello soprastante, con il quale comunica attraverso un’apertura rettangolare

Leia_06

Accesso all’opera e relativo dromos. Visibili le rocce franate fuori del portale ed i ripiani laterali.

lEIA_07

Volta realizzata a circoli concentrici.

lEIA 08

Chiari segni di combustione sulla volta.

LEIA_09

Particolare dell’apertura a forma rettangolare.

Che detta opera sia stata utilizzata dagli abitanti del Castello, quale “passaggio segreto” durante gli assedi, è quasi indubbio. La parte alta comunica, attraverso un’apertura, con il piano di calpestio interno del Castello, mentre la porta di uscita intercetta un sentiero tra le rocce ove in alcuni punti sono presenti gradini realizzati sul banco di tufo, protetti da una spalletta, proprio adatti per una pronta evacuazione e fuga verso la valle del Leia. L’apertura entro il piano base del Castello presenta scalpellinature a spina di pesce, che riconducono alle pareti del dromos della tomba degli Alethnas di Musarna. Ciò denota chiari segni identificativi, proprii di artigiani etruschi; nel suo insieme si può asserire che questo complesso, non risulta rimaneggiato nel tempo.

Di che cosa si poteva trattare, quindi? Era il tempio dell’Apollo nero (o Aplu Suri!), ove i morti venivano avviati alla cremazione? Le ceneri venivano poi riposte entro urne sui ripiani del dromos di accesso, in attesa della consegna alle famiglie dei defunti. L’apertura in alto della camera di combustione poteva benissimo fungere da canna fumaria. Ciò potrebbe giustificare la traccia di fuoco impressa sulle pareti.

L’Apollo Nero, od “Aplu Suri” o “Sorano”, diverso dall’Apollo Oracolare, era una divinità infernale etrusca dell’oltretomba, anche presente nel panteon di Sabini e Falisci, quindi propria dell’Italia centrale. Sua paredra era la dea Cavatha. La coppia rappresentava quello che Ade e Persefone potevano significare per greci e romani.

Apollo Sorano, detto il “Nero”, apparteneva agli dei degli inferi, funesti e vendicatori, almeno in questa parte di Etruria, altrove presiedeva i santuari oracolari come l’Apollo greco in Delfi. La nostra malefica divinità nei discorsi della gente non veniva mai nominata con il suo nome direttamente, ma solo con epiteti, cenni o sguardi, diversamente la sua evocazione avrebbe potuto attrarre troppo la sua attenzione con conseguenze poco piacevoli.

Divinità terribile, quindi, questo “Aplu Suri” o “Soranus”, cui, al suo alter ego oracolare, diamo appuntamento sul Monte Soratte. In tutta l’Etruria il nostro “Aplu” raggiunse livelli di divinizzazione tali, in certi casi, superiori allo stesso Tinia (Giove). Si pensi a Sorano (paese del tufo), a “Surrina”, sul Colle ove fu edificato il Duomo di Viterbo e nell’area di Pyrgi dove recentemente è venuto in luce un tempio a lui dedicato!

Del luogo etrusco soggiacente il castello non conosciamo il nome, mentre il maniero venne detto di Cordigliano. Nel medioevo, può aver preso tale nome dalla “Cordigliera di tufo” presente su tutta la costa lungo il Leia, o forse dal cordiglio con il quale i frati, che potevano averlo abitato, cingevano il loro saio.

CASTEL CARDINALE

Eloquente più dello scritto, qualsiasi ne sia “l’angolatura” di ripresa, è la proiezione della sua serena immagine, riflessa dai suoi bruno-rosati tufi, dall’elevata torre e dalle finestre aperte sul vuoto. Profonda impressione suscita la prima vista, non appena si scende la Valle Segagna.

LEIA 10

Il castello sorge su un pendio collinare “agrodolce”, affiancato da imponenti pini che incredibilmente associano il loro bel verde alle tinte cirostanti. Ma ciò che colpisce lo sguardo è la perfetta rasatura dei prati circostanti, perennemente in ordine, quasi fosse continuamente in servizio una squadra di giardinieri.

Per la verità, questo angolo di Tuscia, di prati a distesa ordinati ne vanta molti. Non ci si mette poi tanto a capirne il perché. Basta guardarsi intorno o tendere l’orecchio per porsi all’ascolto di una intonata melodia di sottofondo: un dolce muggito di una bella mandria di mucche dalla tinta “rosso-bruno”.

LEIA 11

Tra queste ce n’è una in particolare in testa a tutte! E’ la nonna del branco, che le accompagna e guida al pascolo tra i prati ed incredibilmente¬, intorno alle 12, le porta verso un lontano punto di fienagione.

Obbligate a vivere in perfetta armonia entro una società matriarcale, le bestie, per convenienza, hanno anche perduto il piacere e diritto all’accoppiamento non essendo presente tra loro alcun toro. Sarà il bovaro, giunto il momento propizio, ad operare l’inseminazione artificiale. E così quella vita animale prospera, si protrae e conserva senza che nessuno si ponga alcuno scrupolo esistenziale e di coscienza ...

Il basso della forra, a guisa di cassa armonica, amplifica in cielo i versi animali, così quelle mucche ripagano la natura benevola con il loro canto. Sono loro, con il continuo brucare e stabbiare, a mantenere bello ed ordinato questo verde eden.

Un po’ meno fortunate, una cinquantina di “cugine” chianine, poste sulla sinistra del castello, chiuse entro un recinto, obbligate a vivere in un più ristretto spazio. All’ora del pranzo giunge una “betoniera” con un carico di frutta e verdura di scarto, macinato, che loro accolgono con gioia. Il mezzo deposita dalla strada, con la lunga proboscide, entro la mangiatoia, un indefinibile pastone. Colpisce immediatamente il pungente odore di alcool che emana quel pasto, frutto della fermentazione vegetale. Con incredibile avidità le bestie si accalcano e scornano per conquistare i primi posti e non contendersi bocconi di pietanza! Sembra quasi impossibile che questi animali riescano a trasformare quel nauseabondo “pappone” in latte dal sapore delicato o rendano squisita carne da “macello”.

Del nome del Castello possiamo dire che ben due Cardinali possono attribuirsi l’onore, inconsapevole, di avergli dato il nome. Il Parnens, Rettore del Patrimonio di San Pietro, che potrebbe averlo abitato nel 1265 e l’Albornoz, che nel secolo successivo, su incarico “papale”, si interessò a certe vicende tuscanesi. Mentre l’uno era un religioso con funzioni “amministrative”, l’altro era un Cardinale guerriero e politico.

Ma di certo il maniero, fu utilizzato quale saltuaria dimora, intorno al 1400 da quell’Angelo Broglio da Lavello, detto il Tartaglia, Conte di Toscanella, che ne divenne “proprietario”. Buon Cavaliere di Ventura, forte soldato privo di scrupoli, si infeudò con la forza e l’arroganza buona parte del territorio dell’Etruria Meridionale. Si vendeva ora all’uno ora all’altro regnante, nella soluzione dei conflitti territoriali che venivano a crearsi tra ducati, minuscoli stati e piccoli regni del territorio italiano, riuscendo poi ad ottenere notevoli favori personali.

Col tempo, il Tartaglia, si fece molti nemici finendo i suoi giorni in Aversa, decapitato. Correva allora l’anno 1421, e Muzio Attendolo Sforza, suo amico, anch’esso cavaliere di ventura, rivale e consuocero, mise in atto quella pena di morte su incarico del Papa di allora!

Il castello, prima della fine del XV secolo, risulta diruto ed abbandonato quasi che, proprietà e proprietario, fossero travolti da un insolito contemporaneo destino.

Basta un semplice sguardo, per rendersi conto che il maniero non fosse affatto costruito con presupposti di difesa-offesa di un luogo. Forse edificato per altri scopi, casino di caccia, luogo di residenza estiva o per conviviali.

A quel tempo Tuscania al centro di un vastissimo territorio, regnava florida, ne restano ancora apprezzate vestigia visibili da lontano. Le Mura, la Basilica di S.Pietro, Basilica di S.Maria Maggiore, Castello del Rivellino, Torre di Lavello etc.!

Tutt’intorno il Castello è una caterva di significativi toponimi, a rammentare l’alternarsi del dominio delle signorie con lo Stato Vaticano Chiesa: Castel Cardinale, di Cordigliano, Via del Conte, Macchia del Conte, Strada Chirichea, Castelli di Respampani, Castel di Salce. Soltanto della piccola Frazione c.d. “Gnignera”, a fianco della Strada Chirichea, poco più avanti del nostro luogo, non si trova un riferimento che possa ricondurre a quella denominazione.

MUSARNA (L’Etrusca)

Senza dubbio madre di tutte le notevoli emergenze archeologiche del vasto circondario, antiche e moderne, venne messa in luce soltanto di recente. Dopo quasi 2400 anni di eloquenti silenzi, Musarna è riuscita a raccontare, seppur parzialmente, la sua storia! Ma già in passato, i residenti, ne dovevano conoscere l’esistenza. Il Centro, però, non era mai stato “scavato” sistematicamente perché, di siti etruschi, relativamente inviolati e di quelle dimensioni, l’Etruria ne vanta a bizzeffe.

Dipendente dalla prossima lucumonia di Tarquinia, sembra che nel 5° secolo a.C., quando gli etruschi, pur avendo vinto la battaglia del mare Sardonio (Alalia-Corsica), contro i greci euboici, persero parte del controllo dei commerci del Mediterraneo, riuscisse la nostra Musarna ad assicurare alla città egemone ancora agi e ricchezze grazie alle sue risorse agricole, ricavate dalle estese e fertili pianure circostanti!

Sembra addirittura che la romanizzazione del territorio etrusco schivò fortunatamente Musarna. Il motivo sfugge! Forse trascurata perché fuori dalle principali vie di comunicazione oppure alleata di Roma.

Ciò è stato dedotto dagli archeologi in base agli scavi del sito ed ai reperti “venuti” in luce, mentre la sua denominazione, sembra che lo debba alla radice “Mu” seguita dall’epiteto di Apollo “Suri” ovvero da “Musuri” a Musarna.

I primi scavi del centro risalgono alla fine del 1800, poi ripresi tra il 1980 ed il 2000. Purtroppo parte di ciò che è stato portato in luce dalla ricca tomba degli Alethnas (40 sarcofagi e relative stipi votive), è finito all’estero nel patrimonio di nazioni che nulla hanno a che vedere con la nobile civiltà etrusca! Ciò è incomprensibile e ci si domanda a quale titolo possa essere avvenuto ciò, eppure le nostre Soprintendenze sono state sempre attente alla tutela dei nostri reperti archeologici! Specie tenendo conto, secondo la pił recente letteratura in argomento, che tali reperti sono finiti nel dimenticatoio di qualche magazzino o in perimento, alle intemperie in qualche giardino universitario.

Per visitare queste contrade oggi è comunque consigliabile farsi accompagnare da un “cane” archeologo, con fiuto a distanza. Musarna, una volta portati alla luce gli elementi più interessanti, è stata risotterrata. Restano visibili soltanto un paio di cose, tra cui una “therma” pubblica, privata (gioco di parole!) del pavimento musivo (forse conservato presso il Museo di Viterbo).

L’area necropolare è vasta ed è posizionata fuori del perimetro del centro. In particolare risulta difficile imbattersi nella notevole e principesca tomba degli Alethnas, priva di segnalazione.

leia 12

Alcuni Gruppi di persone giunti in visita, sono andati in “bianco”, senza riuscire a trovare l’area necropolare.

In compenso, fuori delle sacre “mura” è ancora visibile, un aborto di discarica “indifferenziata”, a cielo aperto che, malgrado il passare degli anni dal blocco dei lavori, continua a rendere diossina e prodotti del suo centenario inquinamento.

LEIA 13

Vanì, 1°/03/2015



LE FOTO

_Castel_Cardinale_(VT).jpg
Castel_Cardinale_(VT)
2015/03/13 09:20
001_Castelli sul Leia.jpg 001_Castelli sul Leia
2015/03/01 11:05
002_Castelli sul Leia.jpg 002_Castelli sul Leia
2015/03/01 15:31
003_Castelli sul Leia.jpg 003_Castelli sul Leia
2015/03/17 20:20
004_Castelli sul Leia.jpg 004_Castelli sul Leia
2015/03/01 15:48
005_Castelli sul Leia.jpg 005_Castelli sul Leia
2015/03/02 16:14
006_Castelli sul Leia.jpg 006_Castelli sul Leia
2015/03/01 15:49
007_Castelli sul Leia.jpg 007_Castelli sul Leia
2015/03/02 16:13
008_Castelli sul Leia.jpg 008_Castelli sul Leia
2015/03/02 16:12
009_Castelli sul Leia.jpg 009_Castelli sul Leia
2015/03/13 09:20
010_Castelli sul Leia.jpg 010_Castelli sul Leia
2015/03/01 11:48
011_Castel Cordigliano.jpg 011_Castel Cordigliano
2015/03/01 16:40
012_Castel Cordigliano.jpg 012_Castel Cordigliano
2015/03/17 21:47
013_Castel Cordigliano.jpg 013_Castel Cordigliano
2015/03/01 16:25
014_Castel Cordigliano.jpg 014_Castel Cordigliano
2015/03/17 21:48
015_Castel Cordigliano.jpg 015_Castel Cordigliano
2015/03/02 16:11
016_Castel Cordigliano.jpg 016_Castel Cordigliano
2015/03/02 16:10
017_Castel Cordigliano.jpg 017_Castel Cordigliano
2015/03/02 16:09
018_Castelli sul Leia.jpg 018_Castelli sul Leia
2015/03/01 17:17
019_Castelli sul Leia.jpg 019_Castelli sul Leia
2015/03/01 17:17
020_Castelli sul Leia.jpg 020_Castelli sul Leia
2015/03/17 21:48
021_Castelli sul Leia.jpg 021_Castelli sul Leia
2015/03/02 15:52
022_Castelli sul Leia.jpg 022_Castelli sul Leia
2015/03/02 15:53
023_Castelli sul Leia.jpg 023_Castelli sul Leia
2015/03/01 13:13
024_Castelli sul Leia.jpg 024_Castelli sul Leia
2015/03/02 16:08
025_Castel Cardinale.jpg 025_Castel Cardinale
2015/03/01 17:34
026_Castel Cardinale.jpg 026_Castel Cardinale
2015/03/01 17:37
030_Castel Cardinale.jpg 030_Castel Cardinale
2015/03/04 14:32
031_Castel Cardinale.jpg 031_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
032_Castel Cardinale.jpg 032_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
033_Castel Cardinale.jpg 033_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
034_Castel Cardinale.jpg 034_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
035_Castel Cardinale.jpg 035_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
036_Castel Cardinale.jpg 036_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
037_Castel Cardinale.jpg 037_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
038_Castel Cardinale.jpg 038_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
039_Castel Cardinale.jpg 039_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
040_Castel Cardinale.jpg 040_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
041_Castel Cardinale.jpg 041_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
045_Castel Cardinale.jpg 045_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
050_Castel Cardinale.jpg 050_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
051_Castel Cardinale.jpg 051_Castel Cardinale
2015/03/01 14:19
052_Castel Cardinale.jpg 052_Castel Cardinale
2015/03/17 20:21
053_Castel Cardinale.jpg 053_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
054_Castel Cardinale.jpg 054_Castel Cardinale
2015/03/17 20:21
055_Castel Cardinale.jpg 055_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
058_Castel Cardinale.jpg 058_Castel Cardinale
2015/03/13 09:20
059_Castel Cardinale.jpg 059_Castel Cardinale
2015/03/01 14:06
060_Castel Cardinale.jpg 060_Castel Cardinale
2015/03/01 14:31
061_Castel Cardinale.jpg 061_Castel Cardinale
2015/02/20 10:57
063_Castel Cardinale.jpg 063_Castel Cardinale
2015/03/01 14:29
065_Castel Cardinale.jpg 065_Castel Cardinale
2015/03/01 13:32
066_Castel Cardinale.jpg 066_Castel Cardinale
2015/03/02 15:59
067_Castel Cardinale.jpg 067_Castel Cardinale
2015/03/02 16:00
068_Castel Cardinale.jpg 068_Castel Cardinale
2015/03/02 15:57
069_Castel Cardinale.jpg 069_Castel Cardinale
2015/03/02 16:01
070_Castel Cardinale.jpg 070_Castel Cardinale
2015/03/02 16:04
071_Castel Cardinale.jpg 071_Castel Cardinale
2015/03/02 12:49
072_Castel Cardinale.jpg 072_Castel Cardinale
2015/03/02 12:49
073_Castel Cardinale.jpg 073_Castel Cardinale
2015/03/02 12:49
074_Castel Cardinale.jpg 074_Castel Cardinale
2015/03/02 12:49
075_Castel Cardinale.jpg 075_Castel Cardinale
2015/03/02 12:49
076_Castel Cardinale.jpg 076_Castel Cardinale
2015/03/02 12:49
077_Castel Cardinale.jpg 077_Castel Cardinale
2015/03/01 17:41
078_Castel Cardinale.jpg 078_Castel Cardinale
2015/03/01 17:45
080_Musarna.jpg 080_Musarna
2015/03/01 19:21
081_Musarna.jpg 081_Musarna
2015/01/18 10:44
082_Musarna.jpg 082_Musarna
2015/01/18 10:49
083_Musarna.jpg 083_Musarna
2015/01/18 10:50
084_Musarna.jpg 084_Musarna
2015/01/18 10:50
085_Musarna.jpg 085_Musarna
2015/01/18 10:52
086_Musarna.jpg 086_Musarna
2015/01/18 10:51
087_Musarna.jpg 087_Musarna
2015/01/18 10:53
088_Musarna.jpg 088_Musarna
2015/01/18 10:53
089_Musarna.jpg 089_Musarna
2015/01/18 10:54
090_Musarna.jpg 090_Musarna
2015/01/18 10:54
091_Musarna.jpg 091_Musarna
2015/01/18 10:56
092_Musarna.jpg 092_Musarna
2015/01/18 10:41
093_Musarna.jpg 093_Musarna
2015/01/18 10:42
094_Musarna.jpg 094_Musarna
2015/01/18 11:16
095_Musarna.jpg 095_Musarna
2015/03/02 12:49
096_Musarna.jpg 096_Musarna
2015/03/02 12:49
097_Musarna.jpg 097_Musarna
2015/01/18 11:19
098_Musarna.jpg 098_Musarna
2015/01/18 11:20
099_Musarna.jpg 099_Musarna
2015/03/01 15:15
100_Musarna.jpg 100_Musarna
2015/01/18 11:22
101_Musarna.jpg 101_Musarna
2015/03/02 12:49
102_Musarna.jpg 102_Musarna
2015/03/02 12:49
103_Musarna.jpg 103_Musarna
2015/03/02 12:49
104_Musarna.jpg 104_Musarna
2015/03/02 12:49
105_Musarna.jpg 105_Musarna
2015/03/01 19:35
106_Musarna.jpg 106_Musarna
2015/03/01 19:36
107_Musarna.jpg 107_Musarna
2015/03/01 19:58
108_Musarna.jpg 108_Musarna
2015/03/01 19:58
ESCURSIONE DOMENICA 1° MARZO CON INDICAZIONI.jpg ESCURSIONE DOMENICA 1° MARZO CON INDICAZIONI
2015/02/22 09:03